Sì, certo, c’è la Città delle Arti e delle Scienze, con l’impronta avveniristica di Calatrava, che da sola meriterebbe una visita. E ci sono il quartiere millenario del Carmen, con le sue stradine lastricate che sembrano labirinti, le porte medievali delle torri di Quart e di Serranos, e poi Plaza della Virgen e la Cattedrale (a proposito, il Santo Graal è custodito qui, in una delle cappelle, per cui smettete pure di cercarlo), il Miguelete, la Basilica della Vergine e la Almoina, nel cuore della città. Ma, a parte tutto, a parte i suoi gioielli architettonici, gli antichi tesori, lo splendore dei suoi edifici storici, l’atmosfera frizzante dei tapas bar, la movida notturna, Valencia è anche la città della paella, piatto povero contadino, meglio conosciuto nelle due varianti de mariscos e mista, ma qui autenticamente preparato con sola carne di pollo e coniglio, con riso, alcune varietà di legumi e l’aggiunta di lumache. La tradizione vuole che si mangi a pranzo, non a cena. E, preferibilmente, di domenica.
5 Commenti
Invia commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Si tratta di una città magica, in cui ho avuto la fortuna di soggiornare a lungo, e parecchie volte, per studio e per lavoro. Complimenti per l’articolo, e per la splendida foto.
Grazie per la visita, Prof.
Questa foto è strepitosa! Mi erano sfuggiti i tuo ultimi due post,dannazione!
forse distratta da altri progetti. Perdonata.
Grazie, hai ragione, forse.