Tranne quella che riproduce la fontana del gigante (conosciuta anche come fontana dell’Immacolatella, ma qui ci sarebbe da aprire una parentesi nella parentesi), le foto che ho selezionato per la mini galleria qui sopra sono state scattate alla lunghezza focale più corta (17 mm) con il proposito di enfatizzare l’effetto prospettico ed ottenere immagini più suggestive (che poi lo siano per davvero ed io sia riuscito nell’intento, non so ancora dirlo con certezza). Il bagliore della luce solare bassa filtrata dalle nuvole penso abbia comunque conferito alla scena la punta di drammaticità che avevo in mente. Avrei forse sperato in una nitidezza maggiore nei dettagli in primo piano, ma ci sarà occasione per ripetere l’uscita fotocamera alla mano e riprovarci con maggiore efficacia. Post produzione? Poco lavoro, limitato alla riduzione delle distorsioni più disarmoniche (quella che c’era sulla ringhiera degli innamorati, per esempio) e a qualche lieve aggiustamento tonale.
Buon bianco e nero a tutti.
Commenti recenti