Se c’è un vocabolo della lingua italiana che più di ogni altro si addice alla natura di certi personaggi, mediocri e comici al tempo stesso (e a loro stessa insaputa), quel vocabolo è, senza ombra di dubbio, mezzasega. Una mezzasega non è, semplicemente, una persona incapace o incompetente, giacché queste sono “non qualità” che si possono ritrovare in qualunque soggetto e con caratteristiche sempre diverse: una mezzasega è, piuttosto, una personalità inespressa, incompiuta, ed è, innanzitutto, sempre mezza, comunque e dovunque si manifesti. Una insignificante macchietta ridondante, capace però di nuocere agli altri se collocata in posizione di rilievo. La mezzasega, infatti, si nutre del paradosso del potere come luogo di affermazione del proprio Io dimezzato. Ora, c’è un motivo per cui, proprio oggi, il termine mezzasega ha animato i miei pensieri, ed è un motivo legato ad una vicenda di cronaca locale, che definirei spassosa se non fosse per i suoi drammatici risvolti umani. Vicenda che ha ricevuto, come si dice, “ampia eco mediatica”. Ma non importa qui raccontarla. Mi interessava la fenomenologia del mezz’uomo e del suo improvviso apparire tale agli occhi di tutti.
4 Commenti
Invia commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
non riesco a capire a chi tu ti riferisca…
il tuo commento mi conforta nella assoluta certezza di non potermi beccare una querela…
Il “mezzuomo” dalle vostre parti è il massimo delle offese, chiunque sia, deve aver fatto una bella cazzata, a me di queste figure me ne vengono in mente solo di nazionali.
è una vita che vado a predicarlo in giro, che è una mezzasega…
mi tocca avere sempre ragione…
😉