La stampa in questi giorni ha dato ampio risalto alla affermazione, per la verità neppure del tutto nuova da quel pulpito, secondo la quale tra qualche lustro potrebbe farsi a meno del Parlamento, strumento ottocentesco ormai superato di rappresentanza democratica.
So’ ragazzi, lasciateli dire.
L’assunto non è meno immaginifico di quello che preconizza un futuro (più o meno lontano) in cui le macchine e la loro intelligenza artificiale soppianteranno del tutto l’uomo in molte attività sin qui impensabili senza l’apporto umano. E le implicazioni pratiche di un siffatto scenario, reso possibile da un glorioso e inarrestabile sviluppo delle scienze e della tecnologia, sarebbero molteplici e non tutte esattamente prevedibili. Pensate per un attimo non solo all’impiego spinto della robotica negli ambienti lavorativi o in quelli domestici, ma anche alla creazione di surrogati di presenza nella vita quotidiana di persone sempre più interconnesse e social eppure mai cosi lontane e assenti. Pensate alla nuova frontiera della realtà virtuale.
Per dirne una, a me è spesso capitato di fantasticare sulla possibilità di affidare l’amministrazione della giustizia ad un cervellone elettronico, una sorta di HAL 9000 versione 4.0, cui rivolgere le istanze dei cittadini litigiosi del futuro. Immaginate pure un ologramma che assicuri la sacralità dell’udienza con la sua eterea non presenza, come nell’immagine carneluttiana del giudice al centro di un minuscolo cerchio di luce, di là del quale tutto è buio. Voi inserite i dati significativi della controversia nel sofisticato elaboratore, formulate le richieste e, in un sussulto illuminato di bytes, ricevete il vostro inappuntabile responso. Senza inutili e defatiganti momenti valutativi, altrettanto faticosi orpelli dialettici, farraginosi strascichi garantistici, stucchevoli complicazioni difensive, cavillanti arringhe e papelli ottocenteschi: questi sono i fatti, questa la pronuncia del cervellone di turno. Hic et nunc. In nome del popolo italiano. E al diavolo l’avvocatura e l’intera classe forense.
Ah no, scusate, questo già accade oggi.
Alter Jack's blog

Segui il blog!

Segui Alter Jack iscrivendoti alla sua newsletter. Sarai avvisato via email della pubblicazione di nuovi articoli su questo blog.

Tranquillo, Alter Jack odia lo spam...

 

Consenso privacy

Grazie, non ti resta che attendere la email di conferma.