La Scienza non è democratica, si sa. I no vax se ne facciano una ragione.
Il diritto lo è, invece. Il diritto non solo è nato per servire la democrazia, farsene strumento e interprete, ma anche per essere esso stesso sorprendentemente democratico, dando facoltà di parola a chiunque e legittimando l’esercizio – ad ogni livello di discussione – di un moderato o anche radicale dissenso. E quando dico a chiunque, intendo dire proprio a tutti quelli che abbiano interesse o voglia di esprimere un’opinione. Non importa se attinta da un personale e pertinente percorso di studi accademici, da una fonte autorevole cui pedissequamente rimanda, o, infine, dal bagaglio nobile di conoscenze acquisito presso la Superiore Università della Vita (in sigla, S.U.V.).
Ciascuno ha il diritto di concorrere, con metodo democratico, alla risoluzione di una questione in materia giuridica, sia essa relativa all’interpretazione di norme e principi di rango costituzionale o alla disciplina delle modalità d’uso degli spazi condominiali (inutile dire che le conoscenze acquisite alla S.U.V. si prestino maggiormente al primo caso).
Logico corollario di questo connaturato senso del diritto per la democrazia è che mentre i pareri dati o le valutazioni espresse dallo Scienziato (poniamo, nel campo della fisica o della medicina) non possono – senza scatenare un moto di ilarità – essere oggetto di discussione (ma neppure “condivise” come risultato di un ragionamento proprio, potendo solo essere recepite ed accettate come tali) da parte di quella che un tempo era la casalinga di Voghera e che oggi potremmo definire l’Uomo della Tastiera (in sigla, U.d.T.), le opinioni del Giurista possono, al contrario, legittimamente essere poste al centro del dibattito e, quindi, “condivise” o respinte (in tutto o solo in parte) anche dall’U.d.T., il quale ha tutto il diritto di approvarle o confutarle con gli argomenti tratti da uno dei corsi di laurea della S.U.V. di cui sopra.
E’ la democrazia del diritto, bellezza.
Condivido quello che Einstein ha scritto a proposito della equazione che stabilisce l’equivalenza e il fattore di conversione tra l’energia e la massa di un sistema fisico.
Casalinga di Voghera

Alter Jack's blog

Segui il blog!

Segui Alter Jack iscrivendoti alla sua newsletter. Sarai avvisato via email della pubblicazione di nuovi articoli su questo blog.

Tranquillo, Alter Jack odia lo spam...

 

Consenso privacy

Grazie, non ti resta che attendere la email di conferma.