Confesso che la notizia della morte del padre dei frattali mi ha colto di sorpresa. Proprio non ne sospettavo l’esistenza. Dei frattali, intendo. O forse nella mia mente erano relegati nell’angolo buio dei ricordi sopiti, i frattali. E come deve essere stato trascorrere un’esistenza intera immersa tra i frattali, con quel loro ripetersi all’infinito, quel loro ostentare grandezza in un trionfo inatteso di autosimilarità? Più o meno eccitante di una passeggiata nello spazio? O di una vita passata a circumnavigare la propria coscienza?
16 Commenti
Invia commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ecco, vedi: un ebreo polacco scampa allo sterminio e da buon matematico ti scopre una cosa poetica come i frattali (bellissima l’immagine che hai scelto). Mi sa che deve averlo fatto osservando le piante di cactus, con una palla grande circondata da palle più piccole circondate ognuna da palle più piccole circondate ognu…
Le passeggiate nella creatività della mente umana sono sempre eccitanti, qualunque sia la direzione.
in effetti i frattali ispirano poesia, ma anche il tuo commento.
Volendo si potrebbe dir eche ognuno di noi è un frammento di un unico immenso frattale… (azz, per colpa tua ho perso una serata intera in google immagini a contemplare queste autentiche meraviglie. Ne ho scaricato una carrettata: mi sa che quasi quasi me li stampo e ne decoro quel poco che rimane di pareti libere di casa mia)
con questi frattali (belli ma inutili) hai addolcito anche Barbara, che in fondo ci vuole bene.
in fondo anche noi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Frattale
i frattali non sono inutili (per Arci)
la natura parla con il linguaggio della matematica Disse Galilei) e Mandelbrot ne ha decodificato un altro po’ di frasi…
ciao
cara WW, effettivamente “inutili” è troppo. Avrei detto meglio: più belli che utili. proprio non mi viene in mente quali siano stati gli sviluppi. Ma è un mio limite, probabilmente.
Credo di aver involontariamente celebrato l’occasione, con il mio post più recente.
(sì, questo è spam della peggior specie)
Saluti
evidentemente i miei filtri antispam non sono molto selettivi…
Lodi ai frattali e all’autosomiglianza.
Quanto all’inutilità, anche i logaritmi, quando sono apparsi, non credo brillassero per utilità immediata.
Arci, “più bello che utile” non era il commento di Agnelli su Zidane? chi ti credi di essere? 😛
benvenuto, rip, mi piace l’avatar che ti è toccato in sorte 🙂
E’ vero, tutti hanno dei disegnini bellissimi, solo il mio fa schifo (è un complotto, l’ho capito che è un complotto sapete! Anche in quell’altra piattaforma dove ci sono le figurine strane, a me è capitato una specie di elefante con una zampa sola e con la proboscide che mi esce dall’ombelico, o un albero col cordone ombelicale, boh)
caro RIP, i logaritmi sono diventati inutili quando i calcolatori sono diventati potentissimi. Non ti pare?
Chi mi credo di essere? Materazzi 😉
Ah, ecco, volevo intervenire sul “belli ma inutili”, ma vedo che si è già provveduto (molto più belli i frattali che Zidane, comunque) (e fanno anche molto meno male allo stomaco) (o era il petto?)
Devo dire che lo odiato per parecchi anni, ma ora vabbè è morto.
…che le sue frattaglie riposino in pace.