Pensieri animati

Lo strascico

Una volta un cliente si rivolse a me fiducioso ritenendo che io potessi fargli ottenere un’importante riduzione del debito che aveva maturato con la banca: Avvocà – disse – dobbiamo fare lo strascico.

Tipi da Facebook: il pensionato in cerca d’autore

Il pensionato nell’era di internet si divide ossessivo tra siti web e pagine social. Pare non stancarsi mai: scrive, commenta, cala sul campo le sue faccine, rilascia giudizi trancianti ostentando una finta saggezza da vita vissuta.

In nome del popolo italiano

Mi è capitato spesso di fantasticare sulla possibilità di affidare l’amministrazione della giustizia ad una sorta di HAL 9000 versione 4.0. Questi sono i fatti, questa la pronuncia del cervellone di turno. Hic et nunc. In nome del popolo italiano.

Il senso del diritto per la democrazia

La scienza non è democratica, si sa. I no vax se ne facciano una ragione. Il diritto lo è, invece. Il diritto è nato per essere esso stesso soprendentemente democratico.

La omologazione ai tempi dei social

La omologazione ai tempi dei social

La più formidabile omologazione ai tempi dei social networks deriva proprio da quella che, sin dagli albori, è sembrata essere la più grande forza della rete: la banalità del suo linguaggio.

Coltivare il dubbio

Coltivare il dubbio

Tutto sommato posso ritenermi fortunato. Sono stato educato a coltivare il dubbio, a non dare mai credito ai portatori di verità assolute, ai dispensatori di ricette un tanto al chilo, a pormi invece domande di continuo. Ciò mi ha reso, con gli anni, insofferente alle risposte semplici.

La rivelazione

La rivelazione

L’odore sfumato delle vernici richiamò alla sua mente ricordi d’infanzia, ma il sibilo del vento e l’ansia della rivelazione lo riportarono subito alla realtà, inducendolo ad accelerare il passo.

leggi tutto
Non est modus

Non est modus

Credo sia qualcosa che abbia a che vedere con il modus e l’onestà intellettuale, ponendosi con essi in insanabile conflitto: il manicheismo ideologico.

leggi tutto