
Terremoto di Casamicciola Terme, alcune verità
La tragedia di Casamicciola Terme insegna alcune verità, oltre a quelle più ovvie, tra storia ignorata, mala informazione e debolezza della Politica.
La tragedia di Casamicciola Terme insegna alcune verità, oltre a quelle più ovvie, tra storia ignorata, mala informazione e debolezza della Politica.
Fa sorridere il successo che sta riscuotendo Sarahah, l’ultimo sistema di messaggistica, ideato con il proposito dichiarato di assicurare agli utenti l’anonimato. E che finirà solo per arricchire di un ulteriore tassello il già angosciante mosaico della stupidità umana.
Venti anni fa forse non sarebbero stati capaci di togliere il tappo a una penna, ora affondano con ingordigia le dita sulle tastiere dei loro inseparabili strumenti di appagamento virtuale.
Calato il sipario da qualche settimana sulla terza stagione della serie televisiva Fargo, ispirata all’omonimo capolavoro cinematografico dei fratelli Coen, provo qui a freddo a raccontarne alcuni dei pregi.
Siamo isolani, dovremmo farcene una ragione. Ma io non vedo poesia nella nostra isolitudine, solo incrostazioni familistiche e senso del possesso: insieme di orticelli divoratori di bellezza per interesse.
L’odore sfumato delle vernici richiamò alla sua mente ricordi d’infanzia, ma il sibilo del vento e l’ansia della rivelazione lo riportarono subito alla realtà, inducendolo ad accelerare il passo.
Il Giudice custodiva nel cassetto una campana. L’ha afferrata e ha preso a brandirla con forza, suscitando il movimento deciso del batacchio.
I respingitori di critiche, intrappolati come mammalucchi nella rete ma sempre pronti ad agire in difesa dei comandamenti di regime.
Belgrado la antica, crocevia di culture, città di confine, porta dei Balcani. Belgrado, la città tra i due fiumi, la Sava e il Danubio. Inquieta e indomita.
Commenti recenti